Con l'ottava prova in calendario domenica prossima 28 ottobre, a Macchia della Signora (Cerveteri), si chiuderà anche l'edizione 2018 del Trofeo Italia Centrale. Vediamo allora cosa può ancora cambiare nelle categorie del Trofeo...
MElite: è in assoluto una delle categorie più in bilico in testa, con una parità totale tra Giacomo Nisi (CCR), detentore del Trofeo, e Francesco Mariani (Orsa Maggiore). I due hanno gli stessi punti (77), frutto di piazzamenti identici (3 vittorie e un secondo posto): chi dei due andrà meglio domenica prossima, si prenderà anche la vittoria finale. Sicuro del terzo posto è invece Daniele Guardini (Orsa Maggiore) a quota 61.
WElite: al contrario degli uomini, la categoria assoluta femminile è già cristallizzata da tempo, in tutte e tre le posizioni del podio. Adrienne Brandi (CCR) vince con 100 punti su Andreina Brandi (CCR), a 91 punti, e Margherita Kurschinski (Orientalp), a 68.
MW12: al comando Lorenzo Galli (Pol.Castello) con 54 punti, che con ogni probabilità sarà anche l'unico ad entrare in classifica, non avendo gli altri disputato almeno 3 prove durante l'anno.
M16/W16: anche queste categorie risentono fortemente dell'assenza di concorrenti in quasi tutte le prove, fatta eccezione per la due giorni marchigiana. L'unico che finora ne ha già disputate 3 è Gabriele Galli (Pol.Castello) nella M16, con 37 punti.
W35: con la vittoria nell'ultima prova, è balzata in testa Anna Maria Stocoro (Enea Casaccia) che, con 74 punti in 4 prove, ha bisogno di soli altri 7 punti (un nono posto) per consolidare la vittoria finale. Si contendono la seconda piazza Emilia Arcaleni (Pol.Castello) con 69 punti in 5 prove e Maria Elena Liverani (CCR) con 60 punti in 3 prove: la prima potrà essere certa di mantenere il secondo posto solo con una vittoria. Natascia Bisogni (Pol. Castello) può ancora insidiare la terza posizione finale, con i suoi 47 punti.
M45: se Stefano Zarfati (CCR) rimarrà sicuramente in testa ed è pure vicino all'en-plein con 80 punti, frutto di 4 vittorie, dietro di lui ben 4 concorrenti che si contenderanno il podio! Il favorito per il secondo posto è Stefano Bisoffi (CUS Torino) con 54 punti senza scarti: con un quarto posto sarebbe sicuro di mantenere la posizione su Alberto Ghezzi (Pol.Castello), che segue a 52 ma ha già 5 prove all'attivo. Seppure più indietro in classifica, anche Stefano Olivetti (CCR, 46 punti in 5 prove) e Gilberto Cicconi (Enea Casaccia, 38 punti in 3 prove) potrebbero superare chi sta loro davanti, ma dovrebbero come minimo ottenere un terzo o secondo posto e sperare che gli altri non si migliorino.
W55: nonostante il vantaggio netto, Anna Cavallaro (Orientalp, 91 punti con più di 5 prove) deve ancora guardarsi da Cristina Galli (Enea Casaccia, 74 punti in 4 prove): la seconda infatti non scarterà punteggi e in caso di vittoria nella prova finale (o di secondo posto se Cavallaro non vince) si prenderebbe la prima posizione finale. Terzo posto consolidato per Chiaretta Ramorino (Enea Casaccia, 71 punti), che se avrà recuperato dall'infortunio potrà giocarsi ancora le proprie chances per un gradino più alto sul podio finale.
M65: dietro Fausto Fiocca (Orientalp), già sicuro vincitore del Trofeo con 94 punti, in tre si contenderanno il secondo posto. Vincenzo Brandi (Enea Casaccia) ha 61 punti in 5 prove e solo con una vittoria può mettere al sicuro la sua seconda posizione da Leonardo La Barbera (CCR) che insegue a 54 punti ottenuti in 4 prove; anche Bruno Papalia (Enea Casaccia) "vedrebbe" l'argento con almeno un secondo posto domenica prossima, ma dovrebbe anche sperare che gli altri due non si migliorino. Rimangono matematicamente in lizza per l'ultimo gradino del podio anche Gilberto Cicconi (Enea Casaccia, 40 punti), Gino Pietrollini (Orientalp, 37 punti) e Antonio Faniglione (AOK, 37 punti).
MB: pur con un vantaggio rassicurante, Luca Elisei (Orsa Maggiore) con 57 punti ha bisogno di un terzo posto nella prova finale per essere sicuro di vincere il Trofeo su Agostino Letardi e Giulio Veneziani (entrambi OriRoma) che inseguono rispettivamente a 49 e 48 punti.
WB: tra le concorrenti con almeno due prove all'attivo (chi non disputa almeno 3 prove è fuori dalla classifica del Trofeo), con ogni probabilità si contenderanno la vittoria finale Elisa Bisoffi (CCR) con 40 punti ed Elisabetta Fiorellino (Pol.Castello) con 31 punti.
Dopo la gara di sabato scorso a Subiaco, mancano solo due prove per chiudere il Trofeo Italia Centrale 2018, ma chi può ambire alla vittoria finale quest'anno? Complici ben 5 prove, su 8 totali, disputate fuori dal Lazio, quest'anno come non mai la situazione è in bilico fino all'ultimo, data la partecipazione sotto la media da parte degli atleti laziali e la presenza di molti atleti che difficilmente parteciperanno alle prossime gare: molte sono le categorie con un finale incerto o addirittura completamente aperto... vediamole insieme!
M12: al comando l'emiliano Sebastiano Lambertini (Pol.Masi) grazie al bis di vittorie nelle Marche, ma con i suoi 40 punti molto probabilmente dovrà cedere lo scettro al laziale Lorenzo Galli (Pol.Castello) che lo segue con soli 6 punti di distacco.
M16: situazione incertissima, con l'altoatesino Emil Beltramba (TOL) in testa con 40 punti, seguito dal campano Michele De Cicco (OriMontefalcione) a 37. Il favorito? Probabilmente Gabriele Galli, se riuscirà a disputare entrambe le prove che mancano, visto che insegue con 17 punti.
M45: in testa con 3 vittorie nelle prime 3 gare, che gli valgono 60 punti, Stefano Zarfati (CCR) è tallonato da Stefano Bisoffi (CUS Torino) a 54 e Alberto Ghezzi (Pol.Castello) a 52, che però dalla prossima prova comincerà ad avere degli scarti nel punteggio; può quindi dire la sua per il podio anche Gilberto Cicconi (Enea Casaccia) con i suoi 38 punti
M65: unico uomo ad essersi già aggiudicato la vittoria finale, grazie alla presenza in tutte le prove sin qui disputate, Fausto Fiocca (Orientalp) guida la classifica con 94 punti, irraggiungibile sia per Vincenzo Brandi (Enea, 51 punti) che Leonardo La Barbera (CCR, 43 punti).
MB: altra categoria apertissima, visto che nessuno dei favoriti ha disputato più di due prove. Al comando Luca Elisei (Orsa Maggiore) con 40 punti, seguito da Agostino Letardi (OriRoma) a 37 punti e Giulio Veneziani (OriRoma) a 34.
MElite: letteralmente esploso in questa stagione, il 17enne Francesco Mariani (Orsa Maggiore) guida con 60 punti, frutto di 3 vittorie in altrettante prove disputate, ma ha solo 3 punti in più di Giacomo Nisi (CCR), detentore del Trofeo dal 2013. Dietro di loro Daniele Guardini (Orsa Maggiore) a 51 punti e Michele Fiocca (CCR) a 28, che può ancora aspirare al podio.
W16: categoria in cui non militano atlete laziali, vede al comando la toscana Sara Lupi (OriFolgore) con 40 punti.
W35: nonostante i suoi 60 punti frutto di 3 vittorie, Maria Elena Liverani (CCR) deve guardarsi da Emilia Arcaleni (Pol.Castelli) a 55 e Anna Maria Stocoro (Enea Casaccia) a 54. Più indietro Natascia Bisogni (Pol.Castello) a 35 punti e Manuela Manganelli (CCR) a 34.
W55: Anna Cavallaro (Orientalp) ha quasi la vittoria del trofeo in tasca, con i suoi 91 punti, a meno di un doppio successo nelle ultime gare di Cristina Galli (Enea Casaccia) che insegue a 54 punti. Sicura del podio Chiaretta Ramorino (Enea Casaccia) che ha già conquistato 71 punti.
WB: come per i pari categoria uomini, il copione è ancora tutto da scrivere, ma parte decisamente avvantaggiata Elisa Bisoffi (CCR) con i suoi 40 punti, seguita da Elisabetta Fiorellino (Pol.Castello) a 31. Le altre laziali papabili di un podio, o forse più, sono la 14enne Agata Biciocchi (Orsa Maggiore) a 20 punti e Tatiana Mucci (CCR) a 17.
WElite: unica donna certa della vittoria finale, per il terzo anno di fila, Adrienne Brandi (CCR) conduce a 100 punti, seguita dalla sorella Andreina a 88, già sicura del secondo posto, così come il terzo va a Margherita Kurschinski (Orientalp) a 68.
Cerveteri (Roma) - 3 dicembre 2017 - Domenica mattina dedicata all'orientamento con la gara che assegnava i titoli di staffetta regionale per il Lazio. Il CCR, società incaricata di organizzare l'evento, ha proposto una gara unica per le caratteristiche del territorio: si correva infatti alla Macchia della Signora, impianto di recente omologazione non lontano da Roma. Territorio con una fitta rete di sentieri e pochi dislivelli e corribilità limitata dalla vegetazione bassa e fitta tipica della macchia mediterranea.
Ma la caratteristica che rendeva unica la prova è che l'area della Macchia è di fatto una necropoli: la boscaglia è ricca di decine di resti di piccole tombe etrusche disseminate sul terreno, utili particolari per la navigazione e insolite emergenze che di tanto in tanto si presentavano agli atleti in gara.
Ad arricchire la qualità della gara, oltre alla consueta impeccabile organizzazione del CCR con la direzione di Manuela Manganelli, ci sono stati i percorsi interessanti e mai banali di Stefano Zarfati.
La classifica finale assegna i titoli regionali Staffetta CO per il 2017:
WE: Brandi Adrienne (CCR), Brandi Andreina (CCR)
M15/16: Matteo Lucarelli (CCR), Lorenzo Corazza (CCR)
W45: Maria Elena Liverani (CCR), Helen Rollins (CCR)
M45: Gianluca Vannutelli (CCR), Marco Dominici (CCR)
ME: Giacomo Nisi (CCR), Michele Fiocca (CCR)
Ed ecco i primi classificati nelle altre categorie:
Open: Roberto Moretti (Pol. G. Castello), Leonardo Mariani (Orsa Maggiore)
M12: Mariani Filippo (Orsa Maggiore)
OpenGreen: Bisoffi Elisa, Bisoffi Stefano (CUS Torino)
Esordienti: Elisabetta Fiorellino (Pol. G. Castello)
Prossimo appuntamento domenica prossima a Monte Musino, dove la società Enea Casaccia proporrà una gara per celebrare i 50 anni di attività dalla prima gara di orientamento in Italia, che la società ha organizzato nel 1967 nelle campagne di Formello, vicino Roma.
A Macchia della Signora l'ultima prova del TIC 2018
Con l'ottava prova in calendario domenica prossima 28 ottobre, a Macchia della Signora (Cerveteri), si chiuderà anche l'edizione 2018 del Trofeo Italia Centrale. Vediamo allora cosa può ancora ... continua
TIC 2018: il punto della situazione
Dopo la gara di sabato scorso a Subiaco, mancano solo due prove per chiudere il Trofeo Italia Centrale 2018, ma chi può ambire alla vittoria finale quest'anno? Complici ben 5 prove, su 8 totali, ... continua
Assegnati i titoli regionali di Staffetta CO
Cerveteri (Roma) - 3 dicembre 2017 - Domenica mattina dedicata all'orientamento con la gara che assegnava i titoli di staffetta regionale per il Lazio. Il CCR, società incaricata di organizzare ... continua
GARE RINVIATE E RECUPERI La sesta prova del Trofeo Enea di Valle del Sorbo - Formello, rinviata lo scorso 3 febbraio, sarà recuperata domenica 17 febbraio. La terza prova del Trofeo delle Ville ... continua
Nella sezione "Regolamenti" pubblicato il Regolamento Tecnico Regionale 2019, inclusivo delle specifiche per i campionati regionali, il Trofeo Italia Centrale e il Campionato Regionale di Società
Locandina, comunicato gara e griglie di partenza del Campionato Laziale a staffetta del 9 dicembre a Monte Musino, pubblicati nella sezione "Altri documenti"
Nella sezione "Risultati e Classifiche" pubblicate le classifiche del Trofeo Italia Centrale e Campionato Regionale di Società 2018, aggiornate all'ottava prova svoltasi domenica 2 dicembre a Macchia ... continua